
La UEFA Europa League è una competizione calcistica continentale per le squadre di club organizzata dalla UEFA, la seconda per prestigio dopo la UEFA Champions League.
La denominazione di Europa League sostituì nel 2009 quella storica di Coppa UEFA.
Sotto quest’ultimo nome, la competizione era stata istituita nel 1971 dall’UEFA, andando a prendere de facto il posto della precedente Coppa delle Fiere (1955-1971), manifestazione internazionale privata di cui l’UEFA aveva acquisito i diritti;
non essendo stata coinvolta nell’organizzazione della “Fiere”, l’UEFA non la riconosce de iure tra le competizioni confederali e non avalla una continuità storico-statistica tra essa e la successiva Coppa UEFA/Europa League.
Con l’avvio della Coppa UEFA, la qualificazione delle singole squadre venne determinata da criteri oggettivi, pur se nell’immediato fu mantenuto il precedente sistema a invito della Coppa delle Fiere; solo dal 1980 l’accesso sarà regolamentato tramite il ranking UEFA.
È riservata alle compagini classificatesi nei rispettivi campionati nazionali immediatamente dopo quelle aventi diritto a partecipare alla Champions League. Dal 1999, in seguito all’abolizione della Coppa delle Coppe, ha inglobato anche le tradizionali partecipanti a quella competizione, ossia le vincitrici o, fino al 2015, le finaliste perdenti delle varie coppe nazionali.
Nel 2009, dopo trentotto edizioni, ne è stato modificato il formato in seguito all’abolizione dell’Intertoto, dando vita all’Europa League che segue un modello più simile a quello della UEFA Champions League, allo scopo di rendere il torneo più spettacolare e maggiormente appetibile anche dal punto di vista dei diritti televisivi e degli sponsor.
Dal 2000, in luogo della soppressa Coppa delle Coppe, la squadra campione acquisisce il diritto a partecipare alla Supercoppa UEFA contro la detentrice della Champions League; il club vincitore dell’Europa League, inoltre, dal 2015 ottiene la qualificazione d’ufficio alla successiva edizione della Champions League, e dal 2023 il diritto a partecipare alla UEFA-CONMEBOL Club Challenge contro i vincitori della Coppa Sudamericana.
Il trofeo è stato vinto finora da trenta società diverse, quattordici delle quali lo hanno conquistato due o più volte. La squadra più titolata è il Siviglia, con sette successi in altrettante finali disputate (anch’esso record); è inoltre ad oggi l’unico club capace di aggiudicarsi la manifestazione per tre stagioni consecutive.
Madrid è diventata nel 2010 la prima città a poter vantare due squadre vincitrici almeno una volta della competizione, a cui si è aggiunta nel 2013 la città di Londra.

Multipla Qualificazioni Mondiali 25 Marzo
Multipla Qualificazioni Mondiali Lo spettacolo è assicurato. In questo turno di Martedì 25 Marzo, in campo le Nazionali europee. Grande attesa con incontri all'ultimo respiro per la qualificazione alla Fifa World Cup 2026 [...]
Multipla Qualificazioni Mondiali
Multipla Qualificazioni Mondiali Lo spettacolo è assicurato. In questo turno in campo le Nazionali europee. Grande attesa con incontri all'ultimo respiro per la qualificazione alla Fifa World Cup 2026 United States - Canada [...]
Multipla multigol 22 marzo
Multipla multigol 22 Marzo Your Content Goes Here
Multipla coppe europee 1/8 finale
Multipla coppe europee 1/8 finale Lo spettacolo è assicurato. In questo turno in campo le capoliste di tutti i top 5 campionati. Grande attesa anche in Europa League e Conference League con incontri all'ultimo [...]
Pronostico multipla Serie A 27 giornata
Pronostico multipla Serie A 27 giornata PRONOSTICO MULTIPLA SERIE A 27 GIORNATA Per altri pronostici sulla Serie A clicca qui
Pronostico raddoppio Serie A 27 giornata
Pronostico raddoppio Serie A 27 giornata PRONOSTICO DELLA PARTITA ROMA-COMO DEL 02/03/2025 ORE 20.45 La squadra di Claudio Ranieri ospiterà il Como di Cesc Fabregas domenica 2 marzo alle ore 18:00 allo Stadio [...]